La cv. "Fs-11" ha avuto origine dalla libera impollinazione della cv. "Frantoio", una delle più vecchie e più diffuse varietà italiane. Può essere coltivata sia allo stadio adulto come varietà, sia allo stadio giovanile come portinnesto. È stata testata come portinnesto sulle cultivar "Giarraffa" e "Ascolana tenera", dove induce una riduzione del vigore della pianta (50% nel caso della "Giarraffa") senza influenzare la produttività. Ha, inoltre, una attitudine alla radicazione superiore all'80%, per cui consente la propagazione delle varietà a scarsa capacità rizogena.
La forma evoluta, utilizzata come cultivar, ha molte caratteristiche peculiari:

  • il periodo improduttivo è molto breve, dal momento che inizia a fruttificare dal secondo anno di impianto;

  • la potatura induce una fruttificazione abbondante e precoce anzichè generare succhioni e branche sterili (questo carattere è molto importante ai fini del contenimento dell'alternanza di produzione);

  • il periodo di inolizione è anticipato, visto che il processo si completa 40 giorni prima che in "Frantoio" (mentre la fioritura è contemporanea);

  • il contenuto in olio dei frutti è superiore del 3% rispetto a "Frantoio";

  • si è rivelata adattabile e con buoni risultati in tutto il territorio nazionale, con resistenza al freddo paragonabile a quella di "Frantoio";

  • in Italia mantiene un vigore medio scarso anche in caso di oliveti irrigui.


In considerazione delle sue caratteristiche peculiari, la "Fs-17" è una delle varietà più interessanti per gli impianti ad alta densità predisposti alla meccanizzazione integrale con macchine scavallatrici. È questo probabilmente anche il motivo per cui questa novità si è diffusa non solo in Italia, ma anche in altri Paesi (Spagna, Sudafrica, Argentina, Cile, Francia, Australia) dove il successo della coltura è legato essenzialmente alla possibilità di attuazione di sistemi che prevedono la meccanizzazione integrale.
La cultivar FS 17, per il grande rapporto polpa/nocciolo, si presta sia alla produzione di olio di elevata qualità che come oliva da tavola.

FS 17
FS 17
Caratteristiche tecniche:

Pianta
Vigoria: debole. Portamento: pendulo. Densità della chioma: media. lnternodi: medi. Rami anticipati: presenti.

Foglia
Forma: ellittica. Curvatura: piana. Superficie: piana. Dimensione: media. Colore della pagina superiore: verde. Colore della pagina inferiore: grigio-verde.

Frutto
Colore alla maturazione: rosso vinoso. Forma: sferica. Simmetria A: simmetrico. Apice: rotondo. Umbone: assente. Peso:medio (2-4 g). Volume: 3,5 ml. Diametro polare: 15,73 mm. Diametro trasversale: 17,9 mm. Rapporto tra diametri: 0,88. Rapporto polpa/nocciolo: 9,74.

Caratteristiche fisiologiche
Capacità rizogena: alta. Compatibilità: auto compatibile. Aborto ovarico: basso <10%). Epoca di fioritura: media. Epoca di maturazione: media.

Caratteri tecnologici
Precocità entrata in produzione: precoce. Produttività: alta. Produzione: costante. Resa al frantoio: alta (>18%). Distacco polpa-nocciolo: agevole. Resistenza al distacco del frutto: media (251-500 g).

Resistenza a fattori abiotici e parassiti
Freddo: bassa. Stress idrico: bassa. Salinità: media. Verticillosi: media. Occhio pavone: media. Rogna: media. Lebbra: alta.

Parametri qualitativi

Rapporto acidi grassi insaturi/saturi: 6,616. Acido palmitico: 11 ,57%, Acido stearico: 1 ,19%, Acido oleico: 76,79%. Acido linoleico: 7,95%. Acido linolenico: 0,93%. Contenuto in polifenoli: alto.

Caratteristiche dell'olio: si caratterizza per un elevato tenore di sostanze volatili che lo rendono gradevolmente fruttato.